Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2025

Tutti gli eventi organizzati

Data :

18 gennaio 2025

Celebrazioni per il Giorno della Memoria 2025
Municipium

Descrizione

ll Giorno della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto.
A Rignano sull'Arno sono stati organizzati eventi e momenti di riflessione dal titolo "Costruire il futuro da una viva memoria". Gli appuntamenti, patrocinati dal Comune di Rignano sull'Arno, sono stati promossi dalla sezione ANPI Rignano- Reggello in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rignano e Incisa Valdarno, il Coro Terra Canto Memoria, il Circolo ARCI “G.Ghiandelli” e la Cooperativa per la ricerca, lo sport e la cultura di Cellai.

Programma degli eventi

Sabato 25 gennaio
Ore 18:00 – Presso la Sala Iris di Cellai si terrà un approfondimento dal tema "Canti ed immagini per una memoria collettiva".
Ore 18:30 – Concerto vocale "Musicaterra", a cura del Coro Terra Canto Memoria, diretto da Angela Batoni e Matteo Ceramelli.
Ore 19:30 – Momento conviviale.
Ore 20:45 – Esibizione del Coro Terra Canto Memoria con il brano originale del 1945 "Sorgi Italia", scritto e musicato da Lorenza e Paola Mazzetti. L’introduzione sarà a cura di Eva Krampen Kosloski, figlia di Paola.
Ore 21:15 – Proiezione del film-documentario "Mentre parlavamo del fiume", della regista Carla Vestroni, nell’ambito della rassegna "Together: Il cinema di e su Lorenza e Paola Mazzetti". Sarà presente la regista; introduce Luigi Nepi, docente di critica cinematografica.

Lunedì 27 gennaio

Ore 10:30 – Celebrazione ufficiale presso il Cimitero della Badiuzza, alla presenza delle Autorità istituzionali, religiose e delle associazioni locali. Parteciperanno anche gli studenti delle scuole del territorio.

Un progetto speciale, "Raccontare e Costruire Memoria. I campi di concentramento di casa nostra", coinvolgerà i ragazzi delle scuole attraverso eventi ed incontri.
Mercoledì 29 gennaio, giovedì 6 febbraio e martedì 11 febbraio gli alunni della scuola di Troghi e del plesso di Rignano incontreranno Giorgio Sacchetti, autore del libro "Internati anarchici: storie di vita dal campo 97" le scrittrici Maria Pagnino e Gabriella Nocentini, autrici del volume "Questa striscia di terra", incentrato sull’internamento di Villa La Selva.


Le iniziative si concluderanno con il “Viaggio della Memoria” alla Risiera di San Sabba a Trieste nei giorni 20 e 21 febbraio al quale parteciperanno 31 studenti delle classi terze della scuola “G. Papini”. La voce narrante del viaggio sarà Elisabetta Pucci, scrittrice e autrice del libro "Mi chiamo Nerina e sono una ex deportata di Auschwitz". Iscritta all’ANPI e residente a Rignano, Pucci si dedica alla memoria storica raccontando la storia di suo padre, internato nei campi di lavoro in Germania, e quella di una giovane triestina deportata ad Auschwitz, sopravvissuta e testimone attiva della tragedia dei campi di sterminio.

 

(Nelle locandine tutti gli eventi organizzati per il Giorno della Memoria 2025)

Municipium

Allegati

GIORNO DELLA MEMORIA 2025
Locandina definitiva 25 gennaio jpg anpi

Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 16:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot