Indagine multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana

Sono 31 le famiglie coinvolte nel nostro Comune

Data :

24 gennaio 2025

Indagine multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana
Municipium

Descrizione

L’indagine campionaria “Aspetti della vita quotidiana” fa parte di un sistema integrato di indagini sociali – le indagini multiscopo sulle famiglie - e rileva informazioni fondamentali relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie.

A partire dal 1993, l’indagine viene svolta ogni anno. Le informazioni raccolte consentono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno e se sono soddisfatti del funzionamento di quei servizi di pubblica utilità che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità della vita. Scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, abitazione e zona in cui si vive, tempo libero, partecipazione politica e sociale, salute, stili di vita sono i temi indagati.
Quest’anno in parallelo all’indagine corrente, verrà condotta anche un’indagine pilota.

Le due indagini differiscono per una diversa composizione dei questionari. Sono intervistati tutti gli individui appartenenti alle famiglie rientranti nel campione. Se uno di essi è assente o impegnato, nel caso di intervista somministrata da un intervistatore, si chiede un appuntamento entro l’arco di tempo previsto per la rilevazione; se questo non fosse proprio possibile le risposte possono essere fornite da un altro familiare che risponde al posto della persona assente.

L’indagine è eseguita su un campione di famiglie distribuite in diversi comuni italiani di diversa ampiezza demografica.
Nel nostro Comune saranno coinvolte per l’indagine corrente 31 famiglie 

Le famiglie coinvolte sono state estratte casualmente dal Registro Base degli Individui in modo da costituire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia, capace cioè di rappresentare non solo la famiglia intervistata, ma anche molte altre con le stesse caratteristiche.

 Fino  al 24 Febbraio le famiglie campione, informate da una lettera a firma del presidente dell'Istituto, sono invitate a compilare autonomamente il questionario online su sito dedicato. Dal 27 Febbraio all'8 Aprile 2025, le famiglie che non hanno compilato il questionario online e le famiglie il cui questionario risulta ancora in compilazione, verranno contattate da un rilevatore per essere intervistate presso il loro domicilio.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 aggiornamento 2022 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati. L’obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento Ue 2016/679), ai quali gli intervistati potranno decidere se rispondere o meno.

I dati raccolti in occasione dell’indagine “Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana” sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Per assistenza rivolgersi a:

Istat:
Numero Verde gratuito 800.188.802
Il Servizio è attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00 festivi esclusi, per chiedere informazioni sull’indagine, ricevere aiuto per l’accesso al sito web della raccolta dati e ottenere assistenza nella compilazione on-line dei questionari.

Ufficio Statistico Comunale
Tel. 055/8347845
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e il martedì e giovedì dalle 16:00 alle 18:00.



Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot