Descrizione
Si sono tenute questa mattina a Rignano le celebrazioni per il 25 Aprile, data che ricorda la Liberazione dal nazifascismo e della quale quest’anno ricorre l’80° anniversario.
La manifestazione si è articolata in tre momenti: dopo la Messa presso la Pieve di San Leolino, il corteo – accompagnato dalla Filarmonica “G. Verdi” – ha raggiunto via Piave, dove è stata deposta una corona al Monumento ai Caduti per la Libertà. A seguire, in Piazza della Repubblica, si è svolta la commemorazione ufficiale con gli interventi del sindaco, dell’ANPI e della Consulta dei Giovani.
In occasione dell’80° anniversario, è stata anche scoperta una targa commemorativa sulla facciata del Palazzo Comunale, dedicata ai valori della Democrazia, della Resistenza e della Libertà.
«Oggi siamo qui, insieme, come ogni anno – ha dichiarato il sindaco Giacomo Certosi – per celebrare il 25 Aprile, la festa della Liberazione. Una data che non è solo memoria, ma è l'identità della nostra Italia. Una giornata che appartiene a tutti, perché ci ricorda da dove veniamo e, soprattutto, dove vogliamo andare, al di là delle differenze politiche. Almeno così dovrebbe essere. Abbiamo sempre celebrato il 25 Aprile, e ci troviamo tutti affratellati intorno agli ideali che questa festa nazionale ci ricorda: libertà, giustizia e uguaglianza.»
Il Comune di Rignano ha preso parte anche alle celebrazioni organizzate dal Comune di Reggello. Il consigliere Alessio Pezzatini ha partecipato alla cerimonia tenutasi sul Monte Secchieta.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 aprile 2025, 16:16