Piano Operativo - Variante n. 1 “Sentiero ciclo-pedonale dell’Arno” ai sensi dell'art. 34 della LR 65/2014

Adozione della variante e contestuale approvazione del Progetto definitivo denominato “Realizzazione di un sentiero ciclo-pedonale dal Comune di Fiesole al Comune di Figline e Incisa Valdarno”

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 10:07

Argomenti :
Urbanizzazione

1) La variante urbanistica, redatta ai sensi dell’art. 34 della LR 65/20141 si rende necessaria al fine di conformare urbanisticamente la previsione di un percorso ciclo-pedonale dell’Arno capace di connettere funzionalmente in maniera continua l’intero territorio comunale di Rignano sull’Arno da Rosano fino al confine comunale meridionale a Pian dell’Isola.

La progettazione del percorso ciclo-pedonale ha riguardato un raggruppamento composto dai Comuni di Pontassieve, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Rignano sull’Arno e Reggello, con comune capofila Pontassiene che è risultato beneficiario del finanziamento “Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 P.O. Sistema Integrato ciclopista dell’Arno – Sentiero della Bonifica e Ciclopista Tirrenica” per l’intervento “Realizzazione di un sentiero ciclo-pedonale dal Comune di Fiesole al Comune di Figline e Incisa Valdarno” di cui al decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 15918 del 09/10/2018;

Il percorso ciclo-pedonale dell’Arno nella sua forma di Progetto Definitivo è stato acquisito agli atti del Comune di Pontassieve, comune capofila della progettazione, al prot. n. 14227 del 31 maggio 2022, sottoposto alla Conferenza dei servizi decisoria il 14 luglio 2022 conclusasi con Determinazione del Settore 6 – Lavori pubblici, Patrimonio, Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Pontassieve n. 1720 del 9 settembre 2022 corredata dei pareri pervenuti recante DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE POSITIVA DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA e inviata al nostro comune il 13 settembre 2022 con nota protocollo n. 14945.

La variante NON MODIFICA il Piano Strutturale così come definito dalla recente VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI CONFORMAZIONE AL PIT/PPR AI SENSI DEGLI ART. LI 19 E 20 DELLA L.R.65/2014 – approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.11 del 26 aprile 2022, (Pubblicazione BURT - N. 30 – Parte seconda – 27 luglio 2022 - Efficacia - 26 agosto 2022) e NON MODIFICA le connesse e validate indagini di supporto geologiche, sismiche e idrauliche;

Il Progetto definitivo denominato “Realizzazione di un sentiero ciclo-pedonale dal Comune di Fiesole al Comune di Figline e Incisa Valdarno”.

Ai fini del presente procedimento è stato acquisito il preventivo Parere della Commissione Comunale per il Paesaggio del Comune di Rignano sull’Arno che riunitasi il 8 luglio 2022 ha espresso il seguente parere il merito al progetto definitivo: FAVOREVOLE.

In sede di Conferenza dei servizi decisoria, ai fini dell'istruttoria tecnica del progetto, sono stati acquisiti i seguenti pareri/nulla osta necessari all'approvazione del progetto definitivo, da parte degli Enti/Soggetti sotto elencati (i protocollo indicati corrispondono a quelli registrati dal Comune di Pontassieve):

  • REGIONE TOSCANA - Direzione Mobilità, Infrastrutture e TPL - Settore Programmazione Grandi Infrastrutture di Trasporto e Viabilità Regionale: prot. n. 18385 del 14/07/2022 – favorevole con prescrizioni ed indicazioni operative per la cantierizzazione;

  • REGIONE TOSCANA - Direzione Difesa del suolo e protezione civile - Settore Genio Civile Valdarno Superiore: data del parere 26/08/2022 - Pratica idraulica 242977/2022 (parere acquisito al protocollo comunale con n. 22227 in data 06/09/2022 a causa di malfunzionamento del protocollo a seguito di attacco informatico) – favorevole con prescrizioni;

  • SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO per la città di Firenze le province di Pistoia e Prato: prot n. 21771 del 01/09/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE - Direzione viabilità e lavori pubblici e protezione civile prot n. 19558 del 03/08/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • COMUNE DI FIESOLE: prot n. 19497 del 02/08/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO: prot n. 17982/2022 del 11/07/2022: favorevole;

  • COMUNE DI RIGNANO SULL’ARNO: prot n. 19473 del 02/08/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO: prot. n. 18136/2022 del 12/11/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • RFI - Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale: prot. n. 19451 del 02/08/2022 – favorevole con prescrizioni;

  • COMUNE DI PONTASSIEVE: protocollo interno – favorevole con prescrizioni;

  • REGIONE TOSCANA – Direzione Politiche della Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale – Settore Logistica e Cave: prot n. 18173/2022 del 12/07/2022 –favorevole;

  • COMUNE DI FIRENZE - Direzione Patrimonio: prot. n. 19408 del 02/08/2022 – favorevole con condizioni;

La variante NON MODIFICA le indagini di supporto geologiche, sismiche e idrauliche del Piano Strutturale validate in sede di approvazione della VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI CONFORMAZIONE AL PIT/PPR AI SENSI DEGLI ART. LI 19 E 20 DELLA L.R.65/2014 – APPROVAZIONE approvata con Delibera di Consiglio Comunale n.11 del 26 aprile 2022, (Pubblicazione BURT - N. 30 – Parte seconda – 27 luglio 2022 - Efficacia - 26 agosto 2022);

Il Progetto definitivo e la relativa contestuale variante al Piano Operativo non sono stati sottoposti alla procedura di verifica della Conferenza di copianificazione, in quanto “... si ritiene di escludere le varianti dalla conferenza di copianificazione di cui all’art. 25 della L.R. 65/2014, visto che il progetto della Ciclopista dell’Arno è inserito all’interno dell’Allegato 3 “Progetto di fruizione lenta del paesaggio regionale” PC1 Ciclopista dell’Arno quale “Progetto di Paesaggio” come definito all’art. 34 della Disciplina del PIT PPR” come espressamente riportato nella Determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza dei servizi decisoria alla quale ha partecipato Regione Toscana;

In riferimento specifico agli adempimenti in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) il Progetto definitivo in questione e la relativa contestuale Variante al Piano Operativo, non sono assoggettati a VAS ai sensi dell’art. 6, comma 1 bis della L.R. 10/2010 e s.m.i. in quanto trattasi di “… modifiche dei piani e dei programmi elaborati per la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli conseguenti a provvedimenti di autorizzazione di opere singole che hanno per legge l’effetto di variante ai suddetti piani e programmi ...”;

Le opere previste inoltre non ricadono nei casi previsti dalla legge per l’espletamento di VIA ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 10/2010 e s.m.i. e D.Lgs 152/2006 e s.m.i.;

2) con deliberazione n. 54 del 20 settembre 2022, dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi della normativa vigente, il Consiglio Comunale di Rignano sull’Arno ha adottato, ai sensi dell'art. 34 della LR n. 65/2014, la variante al Piano Operativo vigente contestualmente all’approvazione del Progetto definitivo denominato “Realizzazione di un sentiero ciclo-pedonale dal Comune di Fiesole al Comune di Figline e Incisa Valdarno”, ai sensi dell’art. 27 DLGS 50/2016, dell’art. 34 della L.R. 65/2014 e dell’art. 19 del DPR 327/2001 apponendo il vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera ai sensi degli art. 10 e 12 del D.P.R. n. 327/2001 e degli artt. 7 e 9 della L.R. n. 30/2005 in materia di espropriazioni per pubblica utilità;

dlc_00054_20-09-2022.pdf.p7m

Gli atti sono consultabili al seguente LINK:

https://rignanosullarno.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/564923?p_p_state=pop_up



3) la n. 54/2022 comprensiva dei relativi allegati amministrativi e tecnici propri della Variante urbanistica e del Progetto definitivo è stata trasmessa alla Regione Toscana e alla Città Metropolitana di Firenze il 23 settembre 2022 con nota protocollo n. 15802;

4) l'avviso di avvenuta adozione è stato pubblicato sul B.U.R.T n. 39, parte II, del 28 settembre 2022;

5) copia della deliberazione e di tutti gli atti allegati sono stati depositati per 30 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso di adozione presso la segreteria comunale e sono stati resi liberamente consultabili presso il Settore Gestione del Territorio, Piazza della Repubblica 1, negli orari d'ufficio ovvero per via telematica sul sito web del Comune di Rignano sull’Arno;

6) nel termine dei 30 giorni di cui sopra non sono state presentate osservazioni;

7) sempre nel termine degli stessi 30 giorni è pervenuto, in forma di contributo quale nota procedurale, la lettera del Settore Valutazione Impatto Ambientale Valutazione Ambientale Strategica di Regione Toscana il 27 ottobre 2022 con nota protocollo n. 17875, il quale dopo aver rammentato in merito all'applicabilità in seno al presente procedimento, dell'art. 6 della LR 10/2010 recante “Casi di esclusione” dalla procedura VAS, comma 1 bis che “... per le modifiche dei piani e dei programmi elaborati per la pianificazione territoriale urbanistica o della destinazione dei suoli conseguenti […] a provvedimenti di autorizzazione di opere singole che hanno per legge l’effetto di variante ai suddetti piani e programmi, ferma restando l’applicazione della disciplina in materia di VIA, la VAS non è necessaria per la localizzazione delle singole opere” conclude che “… per la Variante in oggetto non sembra rilevarsi l’applicazione di una legge specifica, statale o regionale per la quale sia da ritenersi escluso il procedimento di VAS”;

8) in merito al suddetto contributo è stato chiesto, dal R.U.P. del Comune di Rignano sull'Arno, il parere all'Autorità Competente in materia di VAS (Città Metropolitana di Firenze) il 28 ottobre 2022 con nota protocollo n. 17897 e che la medesima Autorità, rispondendo il 2 novembre 2022, nota protocollo n. 18075, facendo “... presente che il riferimento normativo che richiama l’esclusione da VAS ex art 6 comma 1 bis delle LR 10/2010 non è tanto, o soltanto, l’art. 34 della L.R. 65, bensì il Testo Unico sugli espropri DPR 327-2001 che nella Sezione II (Disposizioni particolari sulla approvazione del progetto definitivo di un’opera di pubblica utilità) art 19 (approvazione del progetto) al comma 2 disciplina quanto segue: L'approvazione del progetto preliminare o definitivo da parte del consiglio comunale, costituisce adozione della variante allo strumento urbanistico. L’applicazione di tale comma contenuto in un Testo Unico costituisce ... il verificarsi di quanto contenuto all’art. 6 comma 1bis della L.R. 10/2010 (… provvedimenti di autorizzazione di opere singole che hanno per legge l’effetto di variante … ) …” ritiene “... che il Comune di Rignano sull’Arno abbia operato correttamente”;

9) la variante al Piano Operativo e il Progetto definitivo sono stati nel frattempo giustamente corredati del parere positivo dell'Ufficio Regionale del Genio Civile prodotto a seguito del controllo delle indagini geologiche, sismiche e idrauliche, ai sensi della LR. 65/2014 e del DPGR 30/01/2020, n. 5/R, e pervenuto il 18 ottobre 2022 con nota protocollo n. 17248;

10) in data 9 novembre 2022 la presente variante al Piano Operativo denominata Sentiero ciclo-pedonale dell’Arno ha acquisito la propria formale efficacia con la pubblicazione della presa d'atto mancata presentazioni osservazioni e acquisizione del parere positivo del Genio Civile competente per territorio sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 45 – Parte seconda – 9 novembre 2022;

PARTE II n. 45 del 09.11.2022_PO-VAR 1 Rignano.pdf


Pagine correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot