Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 11:26
REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025
Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza.
I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana. Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:
-
Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
-
Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
-
-
Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
-
Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
-
-
Contratti a termine - Durata massima e proroghe
-
Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
-
-
Responsabilità solidale negli appalti
-
Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
-
-
Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
-
Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.
-
Modalità di voto e opzione per gli italiani all'estero
Gli elettori residenti in Italia potranno recarsi alle urne nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2025 per esprimere il loro voto. Gli italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, potranno invece votare per corrispondenza come previsto dalla legge n. 459/2001.
Tuttavia, chi desidera votare in Italia potrà esercitare l’opzione di voto nel territorio nazionale comunicandolo al proprio ufficio consolare entro il 10 aprile 2025. Il modulo per la richiesta è disponibile sui siti ufficiali dei Consolati e sul sito www.esteri.it .
Voto degli elettori fuori sede
In occasione del referendum del 8-9 giugno, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, ENTRO DOMENICA 4 MAGGIO 2025, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.
Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.
Alla domanda occorre allegare:
-
copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
-
copia della tessera elettorale personale;
-
copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).
Per gli elettori temporaneamente domiciliati nel comune di RIGNANO SULL'ARNO la domanda può essere presentata entro domenica 4 maggio:
-
Personalmente o tramite persona delegata all’Ufficio Protocollo
-
Via mail a elettorale@comunerignano.fi.it
-
Via pec a comune.rignano@postacert.toscana.it
Si richiede di inserire un recapito telefonico e una mail per eventuali comunicazioni.
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio.
Elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e loro familiari conviventi
L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
IL SINDACO viste le disposizioni impartite dalla Prefettura di Firenze con nota del 09.04.2025 avente ad oggetto “Elezioni Referendarie 2025 – Funzionalità degli uffici elettorali di sezione.”
INFORMA la cittadinanza che in vista delle imminenti Elezioni Referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 a partire da oggi e fino al giorno 10 maggio 2025 si potrà dare la disponibilità per essere inseriti in un elenco aggiuntivo per subentrare nell’esercizio delle funzioni di scrutatore in tutti i casi di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati presso gli uffici di sezione.
Non è necessaria l’iscrizione all’albo.
La richiesta può essere inoltrata alla seguente email: elettorale@comunerignano.it
Le operazioni elettorali prevedono una disponibilità dei componenti di seggio:
-
sabato 7 giugno: dalle ore 15.30 per la costituzione dei seggi elettorali
-
domenica 8 giugno: dalle ore 07:00 fino alle 23:00 per le operazioni di votazione
-
lunedì 9 giugno: dalle ore 7:00 fino alle 15:00 per le operazioni di votazione e a seguire per tutta la durata delle operazioni di scrutinio
La disponibilità per questa tornata elettorale NON comporta l'iscrizione d'ufficio all’Albo degli scrutatori per la quale occorre presentare l'apposita richiesta.