Alla Biblioteca Comunale incontro con la storica dell'arte Elisabetta Accorsi

Lunedì 28 aprile alle 18:00

Data :

24 aprile 2025

Alla Biblioteca Comunale incontro con la storica dell'arte  Elisabetta Accorsi
Municipium

Descrizione

La Biblioteca Comunale di Rignano sull'Arno organizza per il giorno lunedì 28 aprile 2025 alle 18.00 un incontro con Elisabetta Accorsi, storica dell’arte specializzata nella tutela e valorizzazione degli archivi fotografici storici, dal titolo “Custodi della Bellezza: l'impegno di Rodolfo Siviero e Giorgio Castelfranco nella difesa dell'arte”

 Durante l 'incontro si parlerà di Rodolfo Siviero e Giorgio Castelfranco, due figure emblematiche che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si sono battuti per la salvaguardia del patrimonio artistico. Attraverso l'analisi dei loro archivi fotografici, esploreremo il loro impegno instancabile come "custodi della bellezza", tra leggi razziali, amicizia e coraggio. Un viaggio nella passione nel sacrificio per proteggere ciò è prezioso per l'umanità.

 Elisabetta Accorsi si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2015, per poi proseguire la sua formazione presso la Fondazione Federico Zeri dell’Università di Bologna, specializzandosi nella tutela e valorizzazione degli archivi fotografici storici. Spinta da una profonda passione per la memoria visiva e il potere delle immagini, dedica i suoi studi agli archivi di Rodolfo Siviero e Giorgio Castelfranco, due figure centrali nella salvaguardia del patrimonio artistico italiano. Il suo lavoro culmina in una mostra, promossa dalla Regione Toscana in occasione del Giorno della Memoria, ospitata tra le stanze dense di storia del Villino Siviero a Firenze. 

Ingresso libero

Per informazioni:

Biblioteca Comunale – Via Garibaldi, 25 – 055 8347018 biblioteca@comunerignano.it

Municipium

Allegati

Locandina Accorsi

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 16:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot