Descrizione
Mercoledì 4 giugno alle ore 15.30 presso la scuola primaria "Don Milani" di Troghi si terranno la cerimonia di piantumazione degli aceri rossi, coltivati per tre anni dagli alunni della classe V A partire dal seme e l'inaugurazione del "Giardino Officinale".
L’appuntamento celebra la conclusione del progetto educativo triennale (2022-2025) interdisciplinare, "Mani nella Terra, Menti nel Futuro: Coltiviamo il Cambiamento", ideato dalla Prof.ssa Palmina Trabocchi, con il contributo di Laura Cellai, di Maurizio Magni, di Pina Russano e delle famiglie.
Il percorso educativo, con focus dedicato al “prendersi cura”, ha inteso stimolare negli alunni la consapevolezza dell’appartenenza alla comunità locale e mettere in atto comportamenti quotidiani virtuosi per la tutela dell’ambiente e del decoro urbano, in riferimento al patrimonio artistico e paesaggistico e del genius loci.
Il "Giardino Officinale", frutto del lavoro e della curiosità degli alunni della classe 5^ A, è molto più di un semplice spazio verde. È un laboratorio a cielo aperto, un simbolo tangibile di un percorso didattico che ha intrecciato la botanica con la scoperta sensoriale, la cura del dettaglio con la comprensione dei cicli naturali, la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico. Nella scelta delle varietà di piante da coltivare sono state privilegiate quelle autoctone, così da incrementare ulteriormente la scoperta, la conoscenza e la valorizzazione del territorio locale.
La cerimonia di piantumazione degli aceri rossi vedrà la partecipazione dei bambini della scuola dell'infanzia che riceveranno in dono un acero rosso da piantare nel loro giardino; questo gesto incarna la continuità curricolare verticale, un legame prezioso tra i diversi ordini di scuola che promuove lo scambio di esperienze e la costruzione di un senso di appartenenza a una comunità educante allargata. È un passaggio di testimone, un invito a prendersi cura del futuro, sia esso un albero o una nuova conoscenza.
Il percorso ha accompagnato gli alunni nell'esplorazione dell'uso delle piante aromatiche in riferimento alla tradizione culinaria e terapeutica. A tal proposito è risultata di fondamentale importanza la visita all'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, che ha permesso agli alunni sia di indagare le origini di tale arte, sia di costruirsi un'idea partecipazione democratica in riferimento all'importanza dell'utilizzo delle piante officinali nei secoli.
"Mani nella Terra, Menti nel Futuro: Coltiviamo il Cambiamento", ispirato ai principi della Community of Inquiry deweyana, ha voluto proporre la pratica dell'apprendimento per scoperta al centro dell'indagine conoscitiva e promuovere un ambiente in cui ogni alunno viene riconosciuto come parte attiva e indispensabile del processo di ricerca, esplorazione e scoperta. Questo approccio consente l'incremento delle capacità cognitive complesse – il ragionamento critico, la risoluzione di problemi – e potenzia le abilità linguistico-espressive, nonché le competenze sociali.
L'approfondimento botanico al Giardino dei Semplici di Firenze ha permesso il consolidamento delle conoscenze apprese nei tre anni di progetto in un'ottica tecnico-scientifica ed ha fornito ad ognuno di loro gli strumenti per poter personalizzare il proprio percorso di apprendimento e di crescita globale.
Questo progetto e i suoi frutti tangibili, rappresentano un chiaro esempio di come l'educazione possa coltivare non solo piante, ma anche coscienze critiche e cittadini attivi, proiettando il loro impegno nel futuro della nostra comunità.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Estate, sicurezza e rispetto degli spazi pubblici: un appello alle famiglie
- 40 anni di VAB a Rignano: una storia di impegno per il territorio
- Iniziativa "Dona un albero"
- Zanzare: già partiti gli interventi di Alia per contenerne la diffusione
- Torna l'Antica Fiera del Bestiame del Valdarno
- Distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata imballaggi e rifiuti sanitari
- Scudo Verde a Firenze : tutte le info
- Cerimonia questa mattina di "Un albero per ogni nato"
- Manutenzione delle aree verdi
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2025, 11:23